Recupero OFA-IFE

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) – A.A. 2025/2026 – IFE-L

Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.

I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di auto-apprendimento.

Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.

TEST CHIMICA (2365Z)

TEST FISICA (2366Z)

TEST BIOLOGIA (0049E)

Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Nella sezione dedicata agli OFA del portale e-learning dell’area di medicina (https://elearning.med.unipi.it/course/view.php?id=1196) è disponibile il materiale didattico al fine di consentire le modalità di autoapprendimento secondo quanto disposto dai regolamenti del Cds e consistente in:
(a) programmi d’esame;
(b) repository di 60 domande a scelta multipla per finalità di esercitazione;
(c) indicazione dei libri di testo;
(d) indicazione dei referenti per i ricevimenti.

Le prove di verifica dell’avvenuto assolvimento degli OFA si svolgeranno nei giorni 10/01/2026 e 09/05/26 in presenza nell’aula PN1.

Per accedere alla pagina del portale e-learning utilizzare le credenziali di ateneo che vi sono state fornite al momento dell’immatricolazione

Tabella esemplificativa

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) – A.A. 2024/2025 – IFE-L

AVVISO PER GLI STUDENTI

Si comunica che sono stati pubblicati gli elenchi degli studenti con obblighi formativi aggiuntivi attribuiti sulla base del punteggio riportato al test di ammissione nelle discipline di Biologia, Chimica e Matematiche e Fisica.

Si invitano gli studenti che hanno debiti formativi a contattare i docenti tutor delle relative discipline per gli adempimenti previsti dal Regolamento Didattico del CdS riportati di seguito.

Si ricorda che gli studenti sono tenuti ad assolvere il debito formativo aggiuntivo prima di sostenere gli esami del I, II e III anno.

Si precisa che l’obbligo formativo aggiuntivo dovrà essere assolto anche nel caso di convalida dei moduli corrispondenti alle discipline di Biologia, Chimica e Fisica.

Elenco studenti con OFA per tutte le sedi del CdL (provvedimento urgente n. 32 del 20/1202024)

Elenco studenti con OFA per tutte le sedi del CdL (provvedimento urgente n. 28 del 26/11/2024)

Elenco studenti con OFA per tutte le sedi del CdL (provvedimento urgente n. 24 del 25/1102024)

IFE-L REPORT GENERALE RECUPERO OFA

 

DA REGOLAMENTO DIDATTICO CDS PER IMMATRICOLATI A.A. 2024/2025  

(Requisiti di ammissione e modalità di verifica)

Per essere ammessi al Corso è necessario possedere una adeguata preparazione nei campi della logica e cultura generale, della chimica, della biologia, della fisica della matematica. Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Relativamente agli OFA, verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di Biologia, Chimica e Fisica. Gli OFA vengono assegnati ai candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore al 30% del punteggio massimo acquisibile.

Prima di sostenere gli esami del I, II e III anno lo studente, con obbligo formativo aggiuntivo, è tenuto ad assolvere tale obbligo.

Il programma aggiuntivo è assegnato dal docente titolare dell’insegnamento e verterà su argomenti di difficoltà analoga a quella delle domande presenti nel test di ammissione. Gli studenti dovranno prendere contatti con i docenti per concordare il programma che dovranno studiare attraverso modalità di autoapprendimento.

La prova prevista consiste in un test di 10 domande a risposta multipla e si intende superata se il candidato risponde correttamente ad almeno 6 domande. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.

 


OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) – A.A. 2023/2024

AVVISO PER GLI STUDENTI

Si comunica che sono stati pubblicati gli elenchi degli studenti con obblighi formativi aggiuntivi attribuiti sulla base del punteggio riportato al test di ammissione nelle discipline di Biologia, Chimica e Matematiche e Fisica.

Si invitano gli studenti che hanno debiti formativi a contattare i docenti tutor delle relative discipline per gli adempimenti previsti dal Regolamento Didattico del CdS riportati di seguito.

Si ricorda che gli studenti sono tenuti ad assolvere il debito formativo aggiuntivo prima di sostenere gli esami del I, II e III anno.

Si precisa che l’obbligo formativo aggiuntivo dovrà essere assolto anche nel caso di convalida dei moduli corrispondenti alle discipline di Biologia, Chimica e Fisica.

 

Elenco studenti con OFA 1 – Provvedimento Urgente n. 36 del 6-12-2023 rev (aggiornamento sedi) 

Elenco studenti con OFA 2 – Provvedimento Urgente n. 34 del 5-12-2023 rev (aggiornamento sedi)

Elenco studenti con OFA 3 – Provvedimento Urgente n. 1 del 8-01-2024

IFE-L RECUPERO OFA 1 2 3 REPORT

 

REGOLAMENTO DIDATTICO CDS PER IMMATRICOLATI A.A. 2023/2024  

(Requisiti di ammissione e modalità di verifica) 

Per essere ammessi al Corso è necessario possedere una adeguata preparazione nei campi della logica e cultura generale, della chimica, della biologia, della fisica della matematica. Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Relativamente agli OFA, verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di Biologia, Chimica e Fisica. Gli OFA vengono assegnati ai candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore al 30% del punteggio massimo acquisibile.

Prima di sostenere gli esami del I, II e III anno lo studente, con obbligo formativo aggiuntivo, è tenuto ad assolvere tale obbligo.

Il programma aggiuntivo è assegnato dal docente titolare dell’insegnamento e verterà su argomenti di difficoltà analoga a quella delle domande presenti nel test di ammissione. Gli studenti dovranno prendere contatti con i docenti per concordare il programma che dovranno studiare attraverso modalità di autoapprendimento.

La prova prevista consiste in un test di 10 domande a risposta multipla e si intende superata se il candidato risponde correttamente ad almeno 6 domande. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.

 

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO aggiornato al 27/10/23

CdS IFE-L BIOLOGIA CHIMICA FISICA
punteggio massimo 34,5 22,5 19,5
punteggio minimo 10,35 6,75 5,85

 


 

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) – A.A. 2022/2023 – RECUPERO

 

Si comunica che sono stati pubblicati gli elenchi degli studenti con obblighi formativi aggiuntivi aggiornati al 2 novembre 2022 attribuiti sulla base del punteggio riportato al test di ammissione nelle discipline di Biologia, Chimica e Fisica.

Si invitano gli studenti che hanno ancora debiti formativi da recuperare a contattare i docenti tutor delle relative discipline per gli adempimenti previsti dal Regolamento Didattico del CdS riportati di seguito.

Si ricorda che gli studenti sono tenuti ad assolvere il debito formativo aggiuntivo prima di sostenere gli esami del I, II e III anno.

Si precisa che l’obbligo formativo aggiuntivo dovrà essere assolto con le modalità e nei tempi previsti dal Regolamento Didattico del CdS anche nel caso di convalida dei moduli corrispondenti alle discipline di Biologia, Chimica e Fisica.

 

SEDI di PISA, MASSA, LUCCA, LIVORNO, PONTEDERA: Elenco studenti con OFA  (provvedimento urgente n. 44 del 07-11-2022)

RECUPERO OFA – PU 44 (elenco studenti aggiornato a ottobre 2023)

SEDI di PISA, MASSA, LUCCA: Elenco studenti con OFA (provvedimento urgente n. 47 del 16-12-2022)

RECUPERO OFA – PU 47 (elenco studenti aggiornato al 23-03-2023)

 

REGOLAMENTO DIDATTICO CDS PER IMMATRICOLATI A.A. 2022/2023  (REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA)

Per essere ammessi al Corso è necessario possedere una adeguata preparazione nei campi della logica e cultura generale, della chimica, della biologia, della fisica della matematica. Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Relativamente agli OFA, verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di Biologia, Chimica e Fisica. Gli OFA vengono assegnati ai candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore al 30% del punteggio massimo acquisibile.

Prima di sostenere gli esami del I, II e III anno lo studente, con obbligo formativo aggiuntivo, è tenuto ad assolvere tale obbligo.

Il programma aggiuntivo è assegnato dal docente titolare dell’insegnamento e verterà su argomenti di difficoltà analoga a quella delle domande presenti nel test di ammissione. Gli studenti dovranno prendere contatti con i docenti per concordare il programma che dovranno studiare attraverso modalità di autoapprendimento.

La prova prevista consiste in un test di 10 domande a risposta multipla e si intende superata se il candidato risponde correttamente ad almeno 6 domande. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.

 

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

 

CdS IFE-L BIOLOGIA CHIMICA FISICA
 punteggio massimo 27 18 12
30% punteggio massimo 8,1 5,4 3,6

 


 

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) – A.A. 2021/2022 – RECUPERO

 

Si comunica che sono stati aggiornati gli elenchi degli studenti con obblighi formativi aggiuntivi sulla base dell’esito dei test supplementari.

Si invitano gli studenti che hanno ancora debiti formativi da recuperare a contattare i docenti tutor delle relative discipline per gli adempimenti previsti dal Regolamento Didattico del CdS riportati di seguito.

Si ricorda che gli studenti sono tenuti ad assolvere il debito formativo aggiuntivo prima di sostenere gli esami del I, II e III anno.

Si precisa che l’obbligo formativo aggiuntivo dovrà essere assolto con le modalità e nei tempi previsti dal Regolamento Didattico del CdS anche nel caso di convalida dei moduli corrispondenti alle discipline di Biologia, Chimica e Fisica.

 

SEDI di PISA, MASSA, LUCCA, LIVORNO, PONTEDERA: Elenco studenti con OFA (aggiornato al 27/07/2022)

Recupero OFA (aggiornato al 20 febbraio 2023)

 

REGOLAMENTO DIDATTICO CDS PER IMMATRICOLATI A.A. 2021/2022  (REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA)

Per essere ammessi al Corso è necessario possedere una adeguata preparazione nei campi della logica e cultura generale, della chimica, della biologia, della fisica della matematica. Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Relativamente agli OFA, verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di Biologia, Chimica e Fisica. Gli OFA vengono assegnati ai candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore al 30% del punteggio massimo acquisibile.

Prima di sostenere gli esami del I, II e III anno lo studente, con obbligo formativo aggiuntivo, è tenuto ad assolvere tale obbligo.

Il programma aggiuntivo è assegnato dal docente titolare dell’insegnamento e verterà su argomenti di difficoltà analoga a quella delle domande presenti nel test di ammissione. Gli studenti dovranno prendere contatti con i docenti per concordare il programma che dovranno studiare attraverso modalità di autoapprendimento.

La prova prevista consiste in un test di 10 domande a risposta multipla e si intende superata se il candidato risponde correttamente ad almeno 6 domande. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.

 

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

 

CdS IFE-L BIOLOGIA CHIMICA FISICA
 punteggio massimo 27 18 12
30% punteggio massimo 8,1 5,4 3,6

 

Torna in cima
Salta al contenuto