ELEZIONI DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI (CNSU)

ELEZIONI DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI (CNSU)

 

Si voterà dalle ore 9:00 alle ore 19:00 del giorno 14 maggio 2025, e dalle ore 9:00 alle ore 14:00 del successivo giorno 15 maggio 2025 per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

Il CNSU è l’organo consultivo del Ministro dell’Università e Ricerca per i temi relativi agli studenti universitari e di rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea specialistica e di specializzazione e di dottorato. Formula pareri obbligatori sui principali atti di indirizzo e di ripartizione delle risorse e predispone, su base biennale, il proprio Rapporto sulla condizione studentesca. Inoltre, propone contributi ulteriori rispetto ai temi relativi agli studenti, attraverso propri pareri e mozioni.

E’ composto da 28 membri eletti dagli studenti iscritti alle lauree, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico, nuovi e vecchi ordinamenti, suddivisi, su base regionale, in 4 distretti territoriali, corrispondenti ad altrettanti collegi elettorali, e da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di specializzazione (nuovi e vecchi ordinamenti) e da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca (nuovi e vecchi ordinamenti), costituiti in due distinti collegi elettorali su base nazionale.

Le elezioni si svolgono, per gli studenti, mediante liste fra loro concorrenti a sistema proporzionale; per dottorandi e specializzandi con sistema elettorale a candidature individuali.

Hanno diritto al voto coloro che abbiano formalizzato la propria iscrizione entro la data di svolgimento delle elezioni.

L’elenco delle liste e dei candidati eleggibili, la dislocazione dei seggi elettorali e l’assegnazione degli elettori sono consultabili sul sito dell’Ateneo al link https://www.unipi.it/index.php/organi-dell-ateneo/itemlist/category/2481 .

Per gli studenti, è possibile esercitare il diritto di voto esclusivamente presso il seggio in cui il corso di studio di appartenenza dell’elettore a è stato assegnato. Si può esprimere un solo voto di preferenza, contrassegnando il simbolo e/o la denominazione della lista, e indicando, eventualmente, a fianco della lista stessa, la propria preferenza per un solo candidato, anche facendo riferimento allo pseudonimo del candidato stesso. Si specifica che, pur essendo tutti gli pseudonimi inseriti in unico virgolettato, la preferenza per ciascun candidato può essere espressa indicando lo pseudonimo singolarmente e non complessivamente.

Per i dottorandi di ricerca e per gli specializzandi, è possibile esercitare il diritto di voto esclusivamente presso il seggio in cui il corso di appartenenza dell’elettore a è stato assegnato. Si può esprimere un solo voto di preferenza, contrassegnando il nominativo del candidato prescelto. Il diritto di voto può essere esercitato anche presso altri atenei diversi da quello in cui l’elettore è iscritto; in tal caso l’elettore è tenuto ad attestare la propria condizione di iscritto, anche mediante autocertificazione.

 

Per esercitare il voto è necessario essere muniti di idoneo documento d’identità provvisto di fotografia.

 

SCANNERIZZA IL QR PER SAPERNE DI PIÙ E SCOPRIRE DOVE VOTARE

Torna in cima
Skip to content