OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
Relativamente agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.
Nella sezione dedicata agli OFA del portale e-learning dell’area di medicina (https://elearning.med.unipi.it/course/view.php?id=1196) è disponibile il materiale didattico al fine di consentire le modalità di autoapprendimento secondo quanto disposto dai regolamenti del Cds coinvolti e consistente in:
(a) programmi d’esame;
(b) repository di 60 domande a scelta multipla per finalità di esercitazione;
(c) indicazione dei libri di testo;
(d) indicazione dei referenti per i ricevimenti.
Le prove di verifica dell’avvenuto assolvimento degli OFA si svolgeranno nei giorni 10/01/2026 e 9/05/26 in presenza.
Per accedere alla pagina del portale e-learning potete utilizzare le credenziali di ateneo che vi sono state fornite al momento dell’immatricolazione.
Relativamente agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.
Nella sezione dedicata agli OFA del portale e-learning dell’area di medicina (https://elearning.med.unipi.it/course/view.php?id=1196) è disponibile il materiale didattico al fine di consentire le modalità di autoapprendimento secondo quanto disposto dai regolamenti del Cds coinvolti e consistente in:
(a) programmi d’esame;
(b) repository di 60 domande a scelta multipla per finalità di esercitazione;
(c) indicazione dei libri di testo;
(d) indicazione dei referenti per i ricevimenti.
Le prove di verifica dell’avvenuto assolvimento degli OFA si svolgeranno nei giorni 10/01/2026 e 9/05/26 in presenza.
Per accedere alla pagina del portale e-learning potete utilizzare le credenziali di ateneo che vi sono state fornite al momento dell’immatricolazione.
LINGUA INGLESE
E’ richiesto almeno il livello B1 di conoscenza della lingua.
L’esame consiste nella prova di livello che si prenota e si svolge presso il Centro Linguistico Interdipartimentale (Descrizione — Centro Linguistico (unipi.it)). Chi fosse già in possesso di una certificazione riconosciuta a livello europeo può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
ABILITA’ INFORMATICHE
I 3 cfu di Abilità informatiche possono essere acquisiti attraverso nn modulo a scelta fra GAD, CD e ED del progetto SAPERI E ABILITA’ INFORMATICHE (sai@unipi.it). Per maggiori informazioni, si rimanda al sito web: Moduli didattici • SAI News (unipi.it)
Chi fosse già in possesso della certificazione ECDL può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
PROPEDEUTICITA’
Per le propedeuticità nel CdS in DIE-L vedere al seguente link.
Form per l’invio di segnalazioni anonime relative al CdS (https://forms.office.com/e/bfraRJYHLS)