Fisioterapia

  • IL CORSO DI LAUREA

Il Corso di laurea in Fisioterapia forma professionisti delle professioni sanitarie nell’area della riabilitazione, preparandoli ad operare nella prevenzione, cura, riabilitazione e nelle procedure di valutazione funzionale.

I laureati in Fisioterapia si occupano di interventi di prevenzione, cura e riabilitazione in ambito motorio, psicomotorio e cognitivo, relativi a disabilità conseguenti a patologie di diversa eziologia, sia congenita che acquisita. Sotto la supervisione della diagnosi medica e delle prescrizioni, lavorano in equipe multidisciplinare per definire i programmi di riabilitazione, rispondendo ai bisogni di salute del paziente. Gestiscono la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche, nonché protesi e ausili. Partecipano inoltre alla verifica dei risultati degli interventi riabilitativi, assicurandosi che siano in linea con gli obiettivi di recupero funzionale.

I laureati acquisiscono una solida preparazione nelle discipline di base, come fisica, statistica, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia, che consente loro di comprendere a fondo i processi patologici sui quali si concentra l’intervento riabilitativo. Inoltre, sviluppano competenze nell’utilizzo dell’informatica applicata alla riabilitazione. Approfondiscono la fisiopatologia dei vari sistemi, organi e apparati e imparano a gestire i principali problemi clinici legati alle patologie nella medicina riabilitativa.

Il percorso di studi comprende anche la formazione per impostare interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, lavorando a stretto contatto con il team multidisciplinare. Gli studenti acquisiscono le conoscenze necessarie per adattare gli interventi terapeutici alle caratteristiche dei pazienti e per verificare i risultati nell’utilizzo di protesi e ausili. Inoltre, sono preparati per svolgere attività di studio, didattica e ricerca nel campo riabilitativo.

  • ACCESSO PROGRAMMATO

Il corso di laurea è ad accesso limitato e prevede un test d’ammissione, che stabilisce l’assegnazione dei posti disponibili, in base alle richieste del mercato del lavoro e alle disposizioni dei Dipartimenti dell’Area Medica (come il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica), in collaborazione con la Regione Toscana. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da esperti del settore. In particolare, viene dato grande rilievo all’attività pratica e di tirocinio, che viene svolta sotto la supervisione di personale specializzato.

Torna in cima
Skip to content