Allergologia e Immunologia Clinica

 

Lo specialista in Allergologia e Immunologia Clinica deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali
nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica;
sono specifici ambiti di competenza l’ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale
e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale
e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica.
Deve inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell’ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche,
scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi di base

ampliare e approfondire le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione del sistema
immunitario ed al suo funzionamento; conoscere i meccanismi del controllo genetico della risposta immunitaria, i meccanismi
immunologici di lesione e di riparazione tessutale e le correlazioni con le patologie allergiche e immunologiche.

Obiettivi della formazione generale

conoscere le alterazioni fondamentali degli organi linfoidi, le alterazioni funzionali e i meccanismi di controllo del sistema immunitario, nonché le cause determinanti, il substrato immunogenetico e
le lesioni ad essi corrispondenti; conoscere i quadri morfologici da un punto di vista anatomo- ed istopatologico delle
21
principali malattie immunologiche e delle prevalenti malattie linfoproliferative; conoscere i meccanismi patogenetici e
le implicazioni di ordine immunologico nel corso delle principali malattie infettive, compresa la patologia da HIV; conoscere
i meccanismi infiammatori ed immunologici di controllo della crescita tumorale; conoscere i meccanismi d’azione,
il metabolismo, gli effetti terapeutici e avversi dei farmaci e dei presidi farmacologici e biologici del trattamento
delle malattie allergiche ed immunologiche.

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola

l’ Assistente in formazione deve riconoscere i sintomi e i segni clinicofun
¬zio¬na¬li con cui si manifestano le malattie immunologiche ed allergologiche e risolvere i relativi problemi clinici;
definire la prognosi e pianificare la terapia delle malattie suddette; mettere in atto le misure di prevenzione primaria e
secondaria in questi pazienti; conoscere i principi eziopatogenetici, pianificare ed eseguire la terapia delle malattie allergiche
e immunologiche; eseguire studi controllati ed epidemiologici nel campo delle malattie allergiche ed immunologiche;
conoscere, eseguire ed interpretare le prove allergologiche “in vivo” ed applicare le metodologie di diagnostica
immunologica, allergologica, sierologica e cellulare.

Attività professionalizzanti

– diagnostica immunologica, sierologica e dei fluidi biologici (valutare almeno 300 dosaggi delle immunoglobuline e
delle immunoglobuline IgE specifiche, e/o dei fattori del complemento, e/o degli autoanticorpi organo- e non organospecifici)
– diagnostica di immunologia cellulare (valutare almeno 100 test di caratterizzazione fenotipica di cellule ottenute dal
sangue periferico e/o dagli organi e tessuti linfoidi, e/o dal midollo osseo, e/o dai versamenti sierosi, e/o dal liquido di
lavaggio bronco alveolare)
– diagnostica microscopica (valutare almeno 30 preparati citologici, citochimici, ed immunoistochimici di campioni di
sangue, o di midollo osseo o di organi linfoidi, in condizioni normali e patologiche di interesse immuno-allergologico).
– diagnostica allergologica “in vivo” (cutireazioni e/o test di provocazione specifici in almeno 200 pazienti)
– atti medici specialistici relativi all’inquadramento, allo studio e alla terapia di almeno 400 pazienti con patologia a llergica
o immunologica, necessari a raggiungere i seguenti obiettivi:
– approfondimento in senso immunologico dell’anamnesi.
– ricerca di elementi suggestivi per la presenza di malattie di ordine allergo-immunologico nel contesto di un esame
obiettivo generale.
– pianificazione del procedimento diagnostico concernente le principali malattie allergiche ed immunologiche di almeno
200 pazienti
– interpretazione corretta dei risultati delle indagini comprese nella pianificazione del procedimento diagnostico.
– riconoscimento delle situazioni che richiedono provvedimenti terapeutici d’urgenza.
– pianificazione ed esecuzione dei protocolli terapeutici, farmacologici e biologici delle principali malattie allergiche ed
immunologiche.
– monitoraggio periodico, sia clinico che laboratoristico, degli effetti benefici e di quelli indesiderati della terapia immunologica,
anti-allergica e con farmaci biologici (anticorpi monoclonali).
– conoscenza della profilassi e terapia delle principali malattie infettive.
– conoscenza delle caratteristiche dei farmaci antiallergici, chemioterapici, citostatici, antibiotici, immunomodulanti e
immunosoppressori.
-esecuzione di immunoterapia specifica iposensibilizzante per via orale e sottocutanea;
– partecipazione attiva alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 2 sperimentazioni cliniche
controllate.

Direttore: Prof.ssa Ilaria Puxeddu

Durata Legale: 4 anni

Area: Medica

Classe: Medicina Generale e Specialistica

 

Rete formativa

AAAA

BBBBB

 

 

Torna in cima
Salta al contenuto