Procedure e Documenti

PROCEDURE

RICHIESTA RICONOSCIMENTO CREDITI

Viene gestita dalle segreterie studenti: https://www.unipi.it/didattica/segreterie/gestione-della-carriera/riconoscimento-crediti-formativi/

il modulo va mandato a med.segreteriastudenti@unipi.it con allegati i programmi degli esami per i quali si chiede la convalida / i certificati (nel caso per es. di lingua inglese livello B1, ECDL FULL per Abilità informatiche)

Le richieste vengono raccolte dalle segreterie e inviate al CdS una volta al mese (intorno al 10); i documenti vengono inoltrati a una commissione appositamente istituita che valuta le richieste e i programmi presentati. L’esito della valutazione viene trasmesso alle segreterie studenti che lo comunicano agli interessati.

LINGUA INGLESE

E’ richiesto almeno il livello B1 di conoscenza della lingua.
L’esame consiste nella prova di livello che si prenota e si svolge presso il Centro Linguistico Interdipartimentale (Descrizione — Centro Linguistico (unipi.it)).

ABILITA’ INFORMATICHE

I 3 cfu di Abilità informatiche possono essere acquisiti sostenendo l’esame di TECNICHE E STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (sai@unipi.it).
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito web: Moduli didattici • SAI News (unipi.it)

 

Autorizzazione a sostenere esami

Di norma per sostenere esami a scelta (12 CFU nel triennio) erogati da altri Corsi di Studio gli studenti devono compilare una domanda di autorizzazione motivata, da presentare seguendo le indicazioni e utilizzando la modulistica fornite dalle Segreterie studenti sul sito di ateneo:

https://www.unipi.it/didattica/segreterie/gestione-della-carriera/esami-a-scelta-libera-quando-serve-lautorizzazione-e-come-chiederla/https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/18032-autorizzazione-a-sostenere-esami

N.B. Alle richieste vanno allegati i programmi degli esami scelti

Tali richieste vengono valutate da apposita commissione.

Non è necessario attivare questa procedura se lo studente sceglie gli esami gli esami a scelta tra quelli presenti nell'”elenco esami a scelta autorizzati” che è pubblicato nella sezione “Programmazione didattica”

Una volta verbalizzati, gli esami a scelta, che esulano dal piano di studi di psicologia, compariranno nel libretto elettronico come “sovrannumerari”, in quanto -appunto- non appartenenti al piano formativo; questa discrepanza sarà sanata d’ufficio dalle Segreterie studenti prima della partecipazione all’appello di laurea.

 

Regole Appelli esami di profitto

Di anno in anno agli esami di profitto sono riservati i periodi indicati nel calendario didattico.

Art. 23-quater
Appelli d’esame
[…]
2. I Dipartimenti, o le Scuole di riferimento, se costituite, su proposta dei Consigli di Corso di studio, possono prevedere, in sede di definizione del calendario didattico, uno o più appelli straordinari. Gli appelli straordinari possono essere sovrapposti temporalmente ai periodi destinati alle attività didattiche in aula o laboratorio. Sono riservati a studenti/studentesse appartenenti alle seguenti tipologie o ad altre analoghe eventualmente identificate dal Senato accademico:
– lavoratori (cfr. art. 27);
– atleti (cfr. art. 27);
– iscritti oltre la durata normale del Corso di studio (“fuori corso”);
– iscritti all’ultimo anno di corso previsto dalla durata normale del Corso di studio che hanno presentato domanda di conseguimento titolo;
– genitori con figli di età inferiore agli otto anni;
– in stato di gravidanza;
– iscritti per recuperare la mancanza di requisiti curriculari o della personale preparazione dello studente ai fini dell’ammissione a un corso di laurea magistrale (Corsi di transizione);
– detenuti;
– caregivers (come definiti dalla Legge 205/2017 art. 1 commi 254-255).

A queste categorie si aggiunge lo studente-atleta del programma “dual career” (art. 27 del Regolamento didattico di ateneo)

 

Il Consiglio aggregato di Psicologia ha deliberato di inserire, a partire dall’a.a. 2023-2024, un secondo appello straordinario ad aprile e mantenere un appello ordinario a distanza di 15 gg tra la fine di aprile e l’inizio di maggio.

N.B. AGLI APPELLI DEGLI ESAMI STRAORDINARI AUTUNALE E PRIMAVERILE NON POSSONO ESSERE AMMESSI STUDENTI CHE NON RIENTRANO NELLE CATEGORIE ELENCATE NEL REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO

 

Richiesta status studente lavoratore / genitore

La richiesta di riconoscimento dello status di studente lavoratore / genitore va presentata seguendo le regole e utilizzando la modulistica nella sezione Modulistica studenti

ASSEGNAZIONE STUDENTI – DOCENTI TUTOR 

PSP-L Ass stud-tutor 2024-2025

Torna in cima
Salta al contenuto