Procedure e documenti

  • PROCEDURE

PRESENTAZIONE DELLA “DOMANDA DI LAUREA” E ULTERIORI ADEMPIMENTI PRESSO LE SEGRETERIE STUDENTI DI LARGO PONTECORVO

Almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’appello di laurea, lo studente deve presentare domanda di laurea, esclusivamente on line, attraverso l’area riservata del portale studenti “Alice” all’indirizzo www.studenti.unipi.it.

Gli ulteriori adempimenti relativi alla domanda di laurea sono disponibili sul sito di Ateneo all’indirizzo https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1616-informazioni-sulla-domanda-di-laurea.

       Il calendario con le scadenze e la documentazione specifica per le professioni sanitarie è consultabile al link relativo        al calendario appelli di laurea .


  • PROPEDEUTICITA’

Gli studenti sono tenuti a prendere visione delle propedeuticità indicate nel Regolamento didattico del CdL.

Si fa presente che sostenere un esame senza aver rispettato le regole di propedeuticità comporta l’annullamento dell’esame e l’obbligo di sostenerlo nuovamente dopo aver superato il/i relativo/i esame/i propedeutico/i.


  • OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) 

Regolamento Didattico CdS (Requisiti di ammissione e modalità di verifica)

Per essere ammessi al Corso è necessario possedere una adeguata preparazione nei campi della logica e cultura generale, della chimica, della biologia, della matematica e fisica.

Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e matematica e fisica.

I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad un terzo del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Il superamento del debito e il soddisfacimento dell’obbligo formativo aggiuntivo dovrà avvenire nel primo anno di corso, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i. Lo studente non potrà sostenere alcun esame del II e del III anno prima di aver assolto l’OFA.

Ad esempio: se il punteggio massimo acquisibile nelle domande di biologia è pari a 20, il candidato che riporterà un punteggio inferiore a 6,5 dovrà colmare un obbligo formativo aggiuntivo in biologia.

Se lo stesso candidato riportasse un punteggio inferiore ad un terzo di quello massimo acquisibile anche nelle domande di chimica e/o di matematica e fisica, avrà l’obbligo di colmare il debito anche in tali discipline.

 

Elenco studenti con OFA (aggiornato al 5 novembre 2020)

Elenco studenti con OFA (aggiornato al  15 dicembre 2020)

Torna in cima
Skip to content