Tecniche di Neurofisiopatologia

Il corso di studio in Tecniche di Neurofisiopatologia si articola in tre anni ed è istituito all’interno della Scuola di Medicina. Il CDS individua quale obiettivo principale quello di preparare un professionista, con competenze specifiche in neurofisiopatologia, attraverso attività di formazione teorico-pratica comprendente attività didattica teorica e attività pratica di tirocinio.
In conformità agli indirizzi dell’Unione Europea e alla normativa italiana, il Tecnico di neurofisiopatologia (TNFP) è un operatore delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, che esegue metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona nell’ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso. Secondo la prescrizione del Medico, il Tecnico si occupa dell’esecuzione di esami di elettroencefalografia (EEG), elettromiografia (EMG), potenziali evocati, ultrasonologia Doppler, poligrafia del sonno, del sistema neurovegetativo e dell’esercizio muscolare, sia nell’ambito di attività ambulatoriale che nell’ambito di Terapia Intensiva e Pronto Soccorso.
I laureati sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base nei settori della medicina, matematica, fisica, statistica, chimica e biologia, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
Il percorso formativo ha lo scopo di preparare laureati in grado di gestire le complesse operazioni alla base dell’esecuzione dell’esame neurofisiologico a fini diagnostici e/o di ricerca.
Non sono previsti curricula.
Il corso di laurea è un corso ad accesso programmato a livello nazionale. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili. Il numero è definito ogni anno dal Ministero sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti dei dipartimenti d’area medica e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.

Torna in cima
Skip to content