Educazione Professionale

Corso di Laurea in Educazione Professionale

Durata: 3 anni
Crediti Formativi Universitari (CFU): 180
Struttura: Scuola di Medicina – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Accesso: Programmato a livello nazionale con test di ammissione – il numero di posti disponibili è definito ogni anno a livello ministeriale sulla base di effettiva richiesta dal mercato del lavoro.

Tale Corso si propone il conseguimento di obiettivi formativi con specifico riferimento al profilo professionale definito nel Decreto Ministeriale della Sanità n. 520 dell’8 ottobre 1998 e articolati sotto il profilo dei contenuti in uno specifico Ordinamento didattico.

Chi è l’Educatore Professionale?

L’Educatore Professionale è un operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, realizza progetti educativi e riabilitativi all’interno di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo equilibrato della personalità e favorire il reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. 

Obiettivi del corso:

Il corso mira a fornire:

  • Conoscenze scientifiche nelle aree sanitaria, psico-pedagogica, sociologica e giuridica.

  • Metodologie e tecniche per l’intervento educativo.

  • Esperienze pratiche che sviluppano capacità critiche e professionalità educativa.

Il processo educativo si articola su due livelli interrelati:

  1. Teorico-Culturale: offre un corpo integrato di conoscenze per analizzare e comprendere la realtà, progettare, realizzare e valutare interventi educativi.

  2. Tecnico-Pratico: favorisce l’applicazione delle conoscenze teoriche, l’acquisizione e la sperimentazione di metodi e tecniche educative, e la verifica delle capacità personali in relazione alle caratteristiche dell’utenza e del settore di intervento.

Tirocinio Formativo

Elemento fondamentale del percorso è il tirocinio, che prevede:

  • 60 CFU dedicati all’attività pratica.

  • Supervisione e guida di tutor professionali appositamente nominati.

  • Coordinamento da parte di un docente appartenente allo specifico profilo professionale.

Corpo Docente

Le lezioni sono tenute da:

  • Docenti dei dipartimenti di Area Medica.

  • Esperti dei vari settori professionalizzanti.

Percorso formativo

Il 1° anno è finalizzato ad offrire conoscenze di base biomediche e cliniche, all’acquisizione delle competenze professionali  di base e a sviluppare le capacità di interazione di gruppo; 

Il 2° anno è finalizzato all’approfondimento di conoscenze cliniche e di competenze professionali educative e riabilitative in  ambito socio-sanitario rivolte a persone in difficoltà: minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti  psichiatrici e anziani.

Sono previsti periodi di tirocinio in diversi Enti con cui sono in atto Protocolli e Convenzioni quali:  Università, ASL, Scuole, Istituti, Strutture, Cooperative e Associazioni che lavorano con utenti in condizioni di fragilità al  fine di approfondire le conoscenze apprese sia in campo clinico che terapeutico e riabilitativo. 

Il 3° anno è finalizzato all’approfondimento specialistico e all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti  all’esercizio professionale e il lavorare in équipe. Lo studente sarà impegnato in un percorso individuale di tirocinio e potrà  sperimentare una graduale assunzione di autonomie e responsabilità. Inoltre sono previste attività volte all’acquisizione di  competenze metodologiche di ricerca scientifica e di management sanitario. 

 Il corso di laurea è inteso a fornire una formazione adeguata a svolgere attività lavorative di primo livello e un solido fondamento per proseguire il percorso formativo nella Laurea magistrale delle professioni sanitarie della riabilitazione. 

Prospettive lavorative

I laureati potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.

Avviso agli studenti sul trattamento dei dati sensibili

Clicca qui per sapere come i dati dei pazienti devono essere trattati, rivolto a tutti gli studenti delle professioni sanitare: TRATTAMENTO DATI SENSIBILI

Torna in cima
Skip to content