Cosa sono gli OFA?
Per l’accesso al corso di laurea è richiesto il superamento di una prova di ammissione.
Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva nelle discipline di biologia, chimica e fisica, il CdS, procederà all’ assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso.
Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero:
TEST CHIMICA (2365Z)
TEST FISICA (2366Z)
TEST BIOLOGIA (0049E)
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.