Podologia

  • IL CORSO DI LAUREA

Il Corso di Laurea in Podologia forma professionisti sanitari altamente qualificati nell’area della riabilitazione, capaci di operare in autonomia e con responsabilità diretta nei confronti del singolo e della collettività. Il loro intervento è mirato alla prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie del piede, con competenze specifiche per pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica.

I laureati acquisiscono una solida preparazione sui principi della fisiopatologia applicata alle malattie del piede e dell’apparato locomotore. Sono in grado di identificare i bisogni podologici in relazione a età, patologie, disabilità, attività lavorative e sportive.

Durante il percorso formativo, apprendono i fondamenti culturali e professionali per condurre un corretto iter diagnostico e terapeutico, con particolare attenzione alla prevenzione delle patologie posturali.

Competenze e Attività del Podologo

  • Eseguire autonomamente un esame obiettivo del piede
  •  Identificare alterazioni podologiche con strumenti diagnostici specifici
  •  Intervenire con tecniche incruente, ortesiche e idromassoterapiche per trattare: Callosità; Unghie ipertrofiche, deformi e incarnite; Piede doloroso
  •  Collaborare alla diagnosi e alla terapia di patologie meccaniche, posturali, metaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie
  •  Effettuare medicazioni e prevenire ulcerazioni e verruche su prescrizione medica
  •  Realizzare trattamenti ortesici mirati a patologie podologiche
  •  Individuare e segnalare condizioni patologiche sospette per ulteriori approfondimenti diagnostici

Oltre alle competenze tecniche, i laureati sviluppano eccellenti capacità relazionali con i pazienti e di collaborazione interdisciplinare con altri operatori sanitari, sempre nel rispetto delle competenze specifiche.

  • ACCESSO PROGRAMMATO

Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dai Dipartimenti dell’Area Medica (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia), di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti dei Dipartimenti dell’Area Medica e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.

Torna in cima
Skip to content