- GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE: https://orientamentopsicologia.my.canva.site/progettoprometheus
- LA PSICOLOGIA CHE NON TI ASPETTI: https://orientamentopsicologia.my.canva.site/orientarsi
- TEST DI INGRESSO
Dall’anno accademico 2025/2026 il test di ingresso verrà eseguito in modalità TOLC-PSI.
Il TOLC-PSI (Test OnLine CISIA per l’accesso ai corsi di laurea in Psicologia) è un test d’ingresso utilizzato da numerose università italiane per valutare le competenze dei candidati ai corsi di laurea in Psicologia. Il test è composto da 50 domande suddivise in cinque sezioni, con una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti.
Il prossimo bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sarà pubblicato a breve sul sito MATRICOLANDOSI.
- SYLLABUS DEL TEST DI INGRESSO
- Comprensione del testo: Analisi di testi di tipo saggistico, giornalistico o scientifico. Verifica delle competenze grammaticali, del vocabolario, delle capacità inferenziali e della sensibilità all’implicito.
- Matematica di base: Aritmetica e algebra. Geometria. Funzioni e grafici.
- Ragionamento verbale: Analisi e comprensione di testi. Ragionamento logico verbale.
- Ragionamento numerico: Ragionamento logico numerico.Problemi matematici.
- Biologia: Struttura e funzione delle cellule. Genetica. Anatomia e fisiologia umana.
Al termine del test, è presente una sezione di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
Per una preparazione adeguata, è consigliabile consultare il syllabus ufficiale del TOLC-PSI, disponibile sul sito del CISIA: https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-psi/struttura-della-prova-e-sillabo
- SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Corso di Laurea L-24 in Psicologia dell’Università di Pisa offre numerosi sbocchi occupazionali in diversi settori.
I laureati possono lavorare in ambito pubblico e privato, occupandosi di consulenza psicologica, educazione, risorse umane e organizzazioni sanitarie.
Possono inoltre operare in strutture socio-sanitarie, in ambito educativo e scolastico, nell’ambito della ricerca, o come collaboratori in team multidisciplinari.
La preparazione acquisita consente anche di intraprendere attività professionali in contesti aziendali, per la gestione delle risorse umane, la selezione del personale e il miglioramento del benessere organizzativo!
La professione è definita e regolamentata dalla legge 56/1989 e dalla legge 2/2018.
- PROMETHEUS 2.0
Il progetto Prometheus 2.0 crea un sistema territoriale integrato per orientamento e tutorato dei corsi L-24 (Scienze Psicologiche), potenziando il tutorato in ingresso, percorso e uscita.
Prevede programmi di riallineamento per studenti delle superiori, laboratori per competenze trasversali e scientifiche in psicologia, attività extracurriculari per competenze professionali e formazione dei docenti delle superiori.
Responsabile di progetto: Prof. Danilo Menicucci danilo.menicucci@unipi.it
Collaboratrice: Dott.ssa Sara Vitiello sara.vitiello@med.unipi.it
Per informazioni sui corsi di laurea, in ingresso o in itinere rivolgersi a: sara.vitiello@med.unipi.it