OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
Relativamente agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica. I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad un terzo del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Il superamento del debito e il soddisfacimento dell’obbligo formativo aggiuntivo dovrà avvenire nel primo anno di corso, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i.
LINGUA INGLESE
E’ richiesto almeno il livello B1 di conoscenza della lingua.
L’esame consiste nella prova di livello che si prenota e si svolge presso il Centro Linguistico Interdipartimentale (Descrizione — Centro Linguistico (unipi.it)). Chi fosse già in possesso di una certificazione riconosciuta a livello europeo può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
ABILITA’ INFORMATICHE
I 3 cfu di Abilità informatiche possono essere acquisiti attraverso nn modulo a scelta fra GAD, CD e ED del progetto SAPERI E ABILITA’ INFORMATICHE (sai@unipi.it). Per maggiori informazioni, si rimanda al sito web: Moduli didattici • SAI News (unipi.it)
Chi fosse già in possesso della certificazione ECDL può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
CERTIFICAZIONE MEDICO-SPORTIVA
Ai sensi della delibera del consiglio aggregato dei CDS in Scienze Motorie e in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate n. 15 del 11/12/2017, entro il 31 dicembre di ogni anno, ciascun studente di entrambi i due CDS deve presentare allo sportello della Direzione Area di Medicina, il certificato medico di idoneità sportiva di tipo agonistico. L’invio può avvenire anche per mail attraverso l’indirizzo: fabiano.martinelli@unipi.it
PROPEDEUTICITA’ DEGLI ESAMI
Vedere al seguente link: propedeuticità nel CdS in SMO-L
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PER TUTTI GLI STUDENTI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL’A.A. 2024-2025
Il piano di studio del corso di laurea in Scienze Motorie (L-22) è strutturato in attività didattico-formative che stimolano le capacità al collegamento longitudinale e trasversale dei contenuti delle varie discipline.
Al fine del completamento del percorso di studi e di conoscenze, è richiesta l’acquisizione di 22 CFU di tirocinio (per complessive 550 ore) da svolgere in strutture convenzionate o affiliate con l’Ateneo e il CDS.
1) DEFINIZIONE DI TIROCINIO E LA SUA SUDDIVISIONE NEI 3 ANNI
Il tirocinio è un’attività formativa curriculare al pari delle lezioni frontali che costituisce il collegamento tra la teoria e la pratica durante la quale le conoscenze teoriche e tecniche acquisite negli insegnamenti in aula vengono applicate ed integrate con l’esperienza diretta al fine di sviluppare nello studente e nella studentessa capacità operative e professionali.
Ogni anno di corso prevede l’acquisizione di un numero specifico di crediti formativi (CFU) per attività di tirocinio; per l’attuale ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Motorie (ordinamento 2024 – SMOL/2024) i crediti per l’attività di tirocinio sono così ripartiti:
– Tirocinio I anno, codice esame 242ZW (6 cfu, corrispondenti a 150 ore di tirocinio)
– Tirocinio II anno, codice esame 2216Z (6 CFU, corrispondenti a 150 ore di tirocinio)
– Tirocinio III anno, codice esame 2217Z (10 CFU, corrispondenti a 250 ore di tirocinio).
ATTENZIONE: il tirocinio del I anno si può svolgere al termine delle lezioni del I anno di corso, in modo da garantire che il/la tirocinante abbia acquisito un minimo di conoscenze
teoriche indispensabili per un proficuo apprendimento in tirocinio.
PRIMA di iniziare il tirocinio, gli studenti devono inviare per mail a Francesca Pio (francesca.pio@unipi.it) il PROGETTO FORMATIVO, unicamente in formato .pdf compilato e
firmato in ogni sua parte (inviarlo almeno una settimana prima di iniziare il tirocinio).
Sul progetto formativo per “tutor dei Dipartimenti” si intende un “tutor Universitario”, ovvero un docente del Corso di tra quelli indicati nell’art. 3 del presente regolamento.
La data di inizio tirocinio indicata sul progetto formativo deve essere successiva a quella di protocollazione. Il tirocinio può essere svolto solamente nei giorni e nelle ore indicate nel progetto formativo. La durata massima del tirocinio, incluse eventuali proroghe, non può essere superiore a 12 mesi, salvo quanto previsto dalla normativa per gli studenti disabili.
Durante lo svolgimento del tirocinio lo studente deve compilare in unica copia il “libretto diario”, dove devono essere riporte le ore e le attività svolte (sia quelle di tipo osservativo, sia quelle di tipo operativo). Terminato il tirocinio, entro 30 giorni, lo studente, per la convalida on-line dei CFU, deve inviare per e-mail a Francesca Pio (francesca.pio@unipi.it) il “libretto diario” debitamente compilato e firmato dal tutor aziendale, la Scheda di valutazione dello studente e la Scheda di valutazione del tutor della struttura.
La Segreteria Didattica si trova in Via Savi, n. 10 (1° piano, ex Clinica Otorino) – Pisa.
2) AREE DI INTERESSE E OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi generali del tirocinio sono quelli di:
– far acquisire al/alla tirocinante la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del chinesiologo (declinata nelle diverse opzioni specialistiche);
– sviluppare nel/nella tirocinante la capacità di lavorare in gruppo, di inserirsi in un contesto lavorativo, di interfacciarsi con gli utenti di riferimento e di imparare il rispetto del vincolo di riservatezza e discrezione;
– tradurre le conoscenze teoriche in fasi operative.
Il tirocinio si compone di una fase iniziate di natura osservativa (che consiste nell’osservazione del contesto di riferimento e delle azioni svolte e intraprese dal tutor aziendale), di una fase successiva di natura operativa (che consiste nell’affiancamento e nella stretta collaborazione con il tutor aziendale al fine di valutare e attuare uno o più interventi operativi da parte del tirocinante) e di una fase finale di restituzione (che consiste nella realizzazione di un momento di confronto e di riflessione sulle attività svolte e sulle competenze e conoscenze acquisite).
Di seguito verranno indicate 5 aree di interesse per il tirocinio formativo e i rispettivi referenti Universitari con cui gli studenti dovranno confrontarsi per la scelta del luogo di svolgimento del tirocinio e per la consegna della relazione/ colloquio post tirocinio.
Al fine di svolgere al meglio l’attività formativa di tirocinio, lo studente/la studentessa deve essere in possesso delle conoscenze previste nei C.I. di “Anatomia dei sistemi, istologia e biologia”, “Chimica e biochimica applicata alle scienze motorie”, “Psicologia dell’attività fisica”, “Fisiologia generale ed elementi di fisica”, “Teoria e tecnica dell’attività motoria e sportiva”.
Le aree di interesse del tirocinio di Scienze Motorie e Sportive sono cinque:
1) Fitness e Attività Motoria preventiva (fitness club, palestre)
Obiettivi formativi minimi e indispensabili: Capacità di applicare le conoscenze anatomiche del movimento in ambito sportivo e riabilitativo al fine di effettuare anche una valutazione
funzionale generale dell’utente. Sapersi relazionare con gli utenti di riferimento applicando le nozioni di comunicazione e di psicologia acquisite nel corso integrato di riferimento. Saper
strutturare una scheda motoria adattata applicando le nozioni di fisiologia e chinesiologia acquisite nei corsi integrati di riferimento. Acquisire la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del chinesiologo anche nella sua funzione di allenatore. Discipline curricolari collegate e prerequisiti consigliati: Al fine di svolgere al meglio il tirocinio in questa area di riferimento il tirocinante dovrebbe aver acquisito le conoscenze dei C.I. in “Teoria e metodologia dell’allenamento negli sport individuali”, “Teoria, pratica e metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”, “Medicina dello sport e dell’esercizio e valutazione funzionale”.
2) Sport (associazioni o società sportive, enti di promozione sportiva, federazioni)
Obiettivi formativi minimi e indispensabili: Capacità di applicare le conoscenze anatomiche del movimento in ambito sportivo. Sapersi relazionare con gli utenti di riferimento applicando le nozioni di comunicazione e di psicologia acquisite nel corso integrato di riferimento. Saper leggere e interpretare l’organigramma della struttura di riferimento. Saper applicare le conoscenze di diritto acquisite nel corso integrato di riferimento. Acquisire la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del chinesiologo nella sua declinazione di manager e organizzatore di eventi. Discipline curricolari collegate e prerequisiti consigliati: Al fine di svolgere al meglio il tirocinio in questa area di riferimento il tirocinante dovrebbe aver acquisito le conoscenze dei C.I. in “Teoria e metodologia dell’allenamento negli sport individuali”, “Teoria, pratica e metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”, “Diritto, legislazione ed educazione sanitaria nelle scienze motorie”, “Organizzazione sportiva e comunicazione”.
3) Didattica ed educazione motoria e sportiva (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado, ex scuola media inferiore; esclusa scuola secondaria di II° grado, ex scuola media superiore)
Obiettivi formativi minimi e indispensabili: Capacità di applicare le conoscenze anatomiche del movimento. Sapersi relazionare con gli utenti di riferimento (discenti, docenti e genitori) applicando le nozioni di comunicazione e di psicologia acquisite nel corso integrato di riferimento. Saper valutare gli allievi e gli studenti nelle attività correlate alla disciplina dell’educazione motoria e sportiva. Acquisire le competenze necessarie per saper strutturare le UDA applicando le conoscenze di pedagogia e di teoria e tecnica dell’attività motoria e sportiva acquisite nei corsi integrati di riferimento. Acquisire la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del docente. Discipline curricolari collegate e prerequisiti consigliati: Al fine di svolgere al meglio il tirocinio in questa area di riferimento il tirocinante dovrebbe aver acquisito le conoscenze dei C.I. in “Teoria e metodologia dell’allenamento negli sport individuali”, “Teoria, pratica e metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”, “Didattica applicata alle scienze motorie”.
4) Rieducazione funzionale e posturale; Attività motoria adattata a persone diversamente abili (centri di riabilitazione, fisioterapia o posturologia, strutture sportive specializzate)
Obiettivi formativi minimi e indispensabili: Capacità di applicare le conoscenze anatomiche del movimento in ambito sportivo e riabilitativo al fine di effettuare anche una valutazione funzionale generale dell’utente. Sapersi relazionare con gli utenti di riferimento applicando le nozioni di comunicazione e di psicologia acquisite nel corso integrato di riferimento. Saper struttura una scheda motoria adattata applicando le nozioni di fisiologia e chinesiologia acquisite nei corsi integrati di riferimento. Acquisire le competenze tecniche ed informatiche necessarie per saper utilizzare la strumentazione biomedica necessaria all’attività applicando così le conoscenze tecnologiche acquisite nei corsi integrati di riferimento. Acquisire la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del chinesiologo. Discipline curricolari collegate e prerequisiti consigliati: Al fine di svolgere al meglio il tirocinio in questa area di riferimento il tirocinante dovrebbe aver acquisito le conoscenze dei C.I. in “Teoria e metodologia dell’allenamento negli sport individuali”, “Teoria, pratica e metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”, “Medicina dello sport e dell’esercizio e valutazione funzionale”, “Medicina clinica, endocrinologia e malattie metaboliche”, “Ortopedia, traumatologia ed elementi di riabilitazione, diagnostica dell’apparato locomotore”, “Neurologia e neuropsichiatria”, “Fisiologia e biomeccanica applicata agli ambienti estremi”.
5) Benessere (strutture alberghiere, villaggi turistici, comunità, colonie, centri sociali, centri estetici, centri benessere, Spa, centri termali, residenze per anziani)
Obiettivi formativi minimi e indispensabili: Capacità di applicare le conoscenze anatomiche del movimento in ambito sportivo e riabilitativo. Sapersi relazionare con gli utenti di riferimento (pazienti/clienti, personale medico-sanitario, colleghi) applicando le nozioni di comunicazione e di psicologia acquisite nel corso integrato di riferimento. Saper strutturare un programma motorio adattato che tenga conto della valutazione funzionale generale, nonché delle problematiche cliniche e nutrizionali personali applicando le nozioni di fisiologia, nutrizione, medicina e chinesiologia acquisite nei corsi integrati di riferimento. Saper leggere e interpretare l’organigramma della struttura di riferimento. Acquisire la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del chinesiologo. Discipline curricolari collegate e prerequisiti consigliati: Al fine di svolgere al meglio il tirocinio in questa area di riferimento il tirocinante dovrebbe aver acquisito le conoscenze dei C.I. in “Teoria e metodologia dell’allenamento negli sport individuali”, “Teoria, pratica e metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”, “Diritto, legislazione ed educazione sanitaria nelle scienze motorie”, “Organizzazione sportiva e comunicazione”, “Medicina dello sport e dell’esercizio e valutazione funzionale”, “Medicina clinica, endocrinologia e malattie metaboliche”, “Ortopedia, traumatologia ed elementi di riabilitazione, diagnostica dell’apparato locomotore”, “Neurologia e neuropsichiatria”, “Farmacologia e nutrizione applicata alle attività sportive e alle malattie metaboliche”.
Lo studente nel corso dei tre anni dovrà svolgere i tre tirocini curricolari in almeno due aree differenti tra quelle sopraindicate.
3) TUTOR UNIVERSITARIO DI RIFERIMENTO
Il progetto formativo del singolo tirocinante deve essere redatto, approvato e sottoscritto in collaborazione con un tutor universitario di riferimento tra quelli sottoindicati:
Per l’area Fitness e Attività Motoria preventiva (fitness club, palestre): Arrigo Belli, Alessandro Di Ciolo, Enrico Di Ciolo, Fabio Fracchia, Dario Ghezzi, Antonella Nifosì, Andrea Pietrini.
Per l’area Sport (associazioni o società sportive, enti di promozione sportiva, federazioni): Simone Casarosa, Ferdinando Franzoni, Ugo Faraguna, Stefano Gianfaldoni, Elena Martini, Stefano Pellacani, Cristina Zecchi, Giovanni Bonocore, Lucia Guerrieri..
Per l’area Didattica ed educazione motoria e sportiva (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado, ex scuola media inferiore; esclusa scuola secondaria di II° grado, ex scuola media superiore): Cristiano Forti, Alberto Franchi, Stefano Frediani, Giovanni Innocenti, Ida Nicolini.
Per l’area Rieducazione funzionale e posturale; Attività motoria adattata a persone diversamente abili (centri di riabilitazione, fisioterapia o posturologia, strutture sportive specializzate): Valentina Azzolini, Carmelo Chisari, Emanuele Giannini, Giulia Ricci, Giuseppina Sgandurra, Gabriele Siciliano.
Per l’area Benessere (strutture alberghiere, villaggi turistici, comunità, colonie, centri sociali, centri estetici, centri benessere, Spa, centri termali, residenze per anziani): Giovanni Ceccarini, Eugenia Conti, Ferdinando Franzoni, Francesco Latrofa, Michele Marinò, Angelo Pizzi, Ferruccio Santini.
4) REQUISITI ENTI OSPITANTI
L’ente ospitante deve essere regolarmente convenzionato con UNIPI o affiliato a struttura convenzionata con UNIPI. La dotazione organica dell’ente deve prevedere la presenza di almeno un tutor ogni tre tirocinanti, che sia in possesso dei seguenti requisiti:
Per le aree di interesse n. 1), 2) e 3) – Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive o Diploma ISEF o Laurea in Scienze Motorie; oppure Qualifica di una federazione affiliata CONI o altro ente di promozione sportiva (ad es. ASI, CSEN…) con almeno 3 anni di esperienza;
Per le aree d’interesse n. 4) e 5) – Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive o Diploma ISEF o Laurea in Scienze Motorie; oppure Laurea in Fisioterapia, Laurea in Medicina e Chirurgia, Laurea in Biologia o in settori congruenti. Il tutor aziendale deve possedere almeno 3 anni di esperienza professionale maturata dopo il conseguimento della laurea.
L’Ente ospitante deve fornire gli esatti indirizzi di tutte le strutture coinvolte e deve dichiarare mediante autocertificazione di avere strutture e strumenti idonei allo svolgimento dei programmi di tirocinio previsti.
In qualsiasi momento il tutor aziendale e l’Ente ospitante devono consentire al responsabile didattico organizzativo dell’Università di verificare l’andamento del tirocinio.
5) PRESENZA DELLO STUDENTE IN TIROCINIO
La programmazione dell’orario settimanale è concordata con il tutor aziendale presente nella struttura assegnata, sulla base dell’organizzazione del servizio e delle attività formative previste; può essere articolata su 6 ore giornaliere per 6 giorni settimanali o su 8 ore giornaliere per 5 giorni settimanali, con la possibilità di estendere l’orario giornaliero in caso di particolari attività.
Il conteggio finale delle ore totali sarà calcolato tenendo conto delle ore di tirocinio effettivamente svolte.
Le eventuali assenze dovranno essere comunicate dallo studente al tutor. Le ore del tirocinio devono essere svolte al 100%, non sono consentite deroghe in materia. Qualora lo studente si assenti dal tirocinio per brevi periodi (assenze orarie) può recuperare tali assenze previa autorizzazione del proprio tutor aziendale. Qualora lo studente si assenti per lunghi periodi – per gravi e giustificati motivi – il Coordinatore del tirocinio si attiva per concordare con lo studente e con il tutor aziendale un piano di recupero personale delle ore e delle attività non effettuate.
Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e sia mediante schede di valutazione.
6) ASSICURAZIONE
Durante lo svolgimento del proprio tirocinio curricolare, lo studente/la studentessa in tirocinio è coperto dalla polizza di Ateneo disponibile alla pagina web: Polizza infortuni per studenti, dipendenti ed altri soggetti.
7) MODALITÀ DI CONCLUSIONE ED ACCETTAZIONE DEL TIROCINIO
Al termine del periodo di tirocinio, lo studente dovrà sottoporre al tutor Universitario di riferimento (ciascuno dell’area di riferimento) una relazione e/o presentazione power point, nella quale spiegherà il tirocinio svolto e le competenze acquisite. Il tale elaborato avrà una valutazione in 30esimi.
REGOLE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PER TUTTI GLI STUDENTI IMMATRICOLATI PRIMA DELL’A.A. 2024-2025
Il tirocinio è un’attività curriculare al pari delle lezioni frontali: in quanto tale è regolata da specifiche norme. Ogni anno di corso prevede l’acquisizione di un numero specifico di crediti formativi (CFU) per attività di tirocinio; per l’attuale ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Motorie (D.M. 270 SMO-L) i crediti per l’attività di tirocinio sono così ripartiti:
– Tirocinio I anno, codice esame 242ZW (6 cfu, corrispondenti a 90 ore di tirocinio)
– Tirocinio II anno, codice esame 243ZW (7 CFU, corrispondenti a 105 ore di tirocinio)
– Tirocinio III anno, codice esame 244ZW (8 CFU, corrispondenti a 120 ore di tirocinio).
Il tirocinio può essere svolto solamente in strutture convenzionate o affiliate.
P R I M A di iniziare il tirocinio, gli studenti devono inviare per mail alla Dott.ssa Francesca Pio (francesca.pio@unipi.it) il PROGETTO FORMATIVO, unicamente in formato .pdf compilato e firmato in ogni sua parte.
Sul progetto formativo per “tutor dei Dipartimenti” si intende un “tutor Universitario”, cioe’ un docente inserito nella programmazione didattica del Corso di Studio.
Il tutor Universitario di tirocinio puo’ essere uno dei seguenti docenti:
Prof. Franzoni, Prof. Siciliano, Dott. Frediani, Dott. Casarosa, Dott.ssa Nicolini, Dott. Pizzi, Dott.ssa Nifosì, Dott. Innocenti, Dott. Forti, Dott. Fracchia, Dott. Pietrini, Dott. Di Ciolo Enrico, Dott. Umili.
La data di inizio tirocinio indicata sul progetto formativo deve essere successiva a quella di protocollazione.
Il tirocinio può essere svolto solamente nei giorni e nelle ore indicate sul progetto formativo.
Durante lo svolgimento del tirocinio lo studente deve compilare in unica copia il “libretto diario”, dove devono essere riporte le ore e le attività svolte.
Terminato il tirocinio, entro 30 giorni, lo studente, per la convalida on-line, deve inviare per mail alla Dott.ssa Francesca Pio (francesca.pio@unipi.it) il Libretto diario firmato dal tutor della struttura, la Scheda di valutazione dello studente e la Scheda di valutazione del tutor della struttura.
La Segreteria Didattica si trova in Via Savi, n. 10 (1° piano, ex Clinica Otorino) – Pisa.
File allegati:
- Modulo per attestato presenza a lezioni e esami per studenti lavoratori
- In “Modulistica per gli studenti” è possibile trovare il modello del frontespizio per la tesi di laurea.
- Libretto-diario di Tirocinio
- Progetto formativo
- Regolamento prova finale
- Scheda di valutazione tirocinio dello studente
- Scheda di valutazione tirocinio del tutor
- Elenco strutture affiliate al 27-04-2025
- Elenco strutture convenzionate al 07_04_2025
AFFILIAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA O RINNOVO AFFILIAZIONE DI UNA STRUTTURA PER TIROCINI CURRICULARI
Nuove affiliazioni o il rinnovo di un’affiliazione possono essere fatte solo se la struttura e’ affiliata alla FIGC o al Comitato Territoriale CSI Pisa e vengono inviati per mail alla Dott.ssa Francesca Pio (francesca.pio@unipi.it) i seguenti due documenti:
- richiesta di collaborazione (vedi allegato);
- certificato di affiliazione alla FIGC o certificato di affiliazione alla CSI.
Se la struttura non e’ affiliata ne’ alla FIGC ne’ al CSI, non e’ possibile procedere con l’affiliazione della struttura.
CONVENZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA PER TIROCINI CURRICULARI
Per richiedere la stipula di una nuova Convenzione per tirocini curriculari, è necessario fare una richiesta scritta formale su carta intestata della struttura richiedente, ove si elencano le attività svolte e la qualifica di chi ci lavora. Tale richiesta deve essere indirizzata al Prof. Siciliano ed inviata per mail alla Dott.ssa Francesca Pio (francesca.pio@unipi.it) , che la fara’ avere alla Commissione quando si riunirà. Sarà poi la Commissione o il Consiglio del Corso di Studio che valuterà la richiesta.