Procedure e documenti

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)

Relativamente agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.

I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.

Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.

Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

______________________________

LINGUA INGLESE

E’ richiesto almeno il livello B1 di conoscenza della lingua.
L’esame consiste nella prova di livello che si prenota e si svolge presso il Centro Linguistico Interdipartimentale (Descrizione — Centro Linguistico (unipi.it)). Chi fosse già in possesso di una certificazione riconosciuta a livello europeo può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
___________________________
ABILITA’ INFORMATICHE
I 3 cfu di Abilità informatiche possono essere acquisiti attraverso nn modulo a scelta fra GADCD e ED del progetto SAPERI E ABILITA’ INFORMATICHE (sai@unipi.it). Per maggiori informazioni, si rimanda al sito web: Moduli didattici • SAI News (unipi.it)
Chi fosse già in possesso della certificazione ECDL può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
___________________________
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
L’attività di tirocinio professionalizzante viene effettuata presso enti e aziende pubbliche e/o private che svolgono attività legate al corso di studio con le quali è stata predisposta apposita convenzione secondo la normativa vigente. La responsabilità dell’attività di tirocinio è assegnata al Coordinatore del tirocinio professionalizzante.
Le linee guida sugli obiettivi formativi e le modalità di svolgimento del tirocinio sono disponibili qui.
___________________________
PROPEDEUTICITA’
Per le propedeuticità nel CdS in OST-L, vedere al seguente link.
___________________________
PRESENTAZIONE DELLA “DOMANDA DI LAUREA” E ULTERIORI ADEMPIMENTI PRESSO LE SEGRETERIE STUDENTI DI LARGO PONTECORVOAlmeno 30 giorni prima della data di inizio dell’appello di laurea, lo studente deve presentare domanda di laurea, esclusivamente on line, attraverso l’area riservata del portale studenti “Alice” all’indirizzo www.studenti.unipi.it.
Gli ulteriori adempimenti relativi alla domanda di laurea sono disponibili sul sito di Ateneo all’indirizzo https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1616-informazioni-sulla-domanda-di-laurea.
Il calendario con le scadenze e la documentazione specifica per le professioni sanitarie è consultabile al link relativo al calendario appelli di laurea.
Torna in cima
Salta al contenuto