29 Novembre 2022
Modalità di attribuzione del voto di laurea – OSTETRICIA
Concorrono alla definizione del voto finale tutte le attività formative previste nei tre anni del piano di studi del corso di laurea, comprese le attività a scelta e le attività di tirocinio professionalizzante. Sono esclusi il Laboratorio di Informatica, la conoscenza della lingua inglese e le attività seminariali. La media curriculare, in trentesimi, è calcolata come media ponderata sui CFU degli esami sostenuti e registrati con votazione in trentesimi. La media curriculare in 110-esimi è calcolata moltiplicando per 11 e dividendo per 3 la media curriculare in trentesimi. A tale valore la Commissione di Laurea può aggiungere ulteriori punti, massimo 11, ottenuti come media dei seguenti parametri:
- 11 punti per la prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e teorico-operative proprie del profilo professionale. Tale punteggio è così suddiviso: fino a 6 punti per la valutazione dei tirocini professionalizzanti svolti nell’arco della carriera universitaria del candidato; fino a 5 punti per la valutazione della prova pratica consistente nella discussione di un caso clinico di ostetricia e/o ginecologia.
- 11 punti per la discussione dell’elaborato di tesi.
La Commissione d’esame finale è composta secondo la normativa vigente.
Qualora il candidato, nel corso del triennio, abbia ottenuto il massimo della votazione nel tirocinio professionalizzante, può essere attribuita all’unanimità la lode.
Le due sessioni di laurea sono di norma fissate nel periodo marzo-aprile e nel periodo ottobre-novembre con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Lo studente deve presentare la richiesta di tesi:
* entro il 31 ottobre dell’anno precedente se intende laurearsi nella sessione di marzo-aprile;
* entro il 31 maggio se intende laurearsi nella sessione di ottobre-novembre.
La domanda dovrà essere presentata attraverso il portale “Sportello Virtuale”, disponibile all’indirizzo “http://sportellovirtuale.unipi.it” seguendo le istruzioni che saranno fornite dal sistema
Last Updated on 6 Febbraio 2023