COMUNICAZIONE IN MERITO AI FESTEGGIAMENTI IN OCCASIONE DELLE SEDUTE DI LAUREA
La Commissione di Sostenibilità di Ateneo (CoSA), ha avviato negli ultimi mesi una attenta analisi volta alla identificazione delle principali criticità nell’ambito della gestione dei rifiuti del nostro Ateneo.
La referente CoSA per i temi “Rifiuti e Acqua”, prof.ssa Giulia Romano, ha attivato una collaborazione con il CONAI che si sostanzierà nella definizione di un progetto complessivo per la gestione sostenibile dei rifiuti nel nostro Ateneo. L’obiettivo è quello di aumentare quantità e qualità della raccolta differenziata, migliorare la comunicazione e l’informazione sui temi ambientali. Inoltre, saranno promosse azioni efficaci di riduzione del rifiuto generato in Ateneo, limitando l’impatto ambientale della nostra comunità universitaria e contribuendo, contemporaneamente, a ridurre i costi connessi alla gestione dei rifiuti e a migliorare il benessere complessivo.
Nell’attesa di uno sviluppo più organico di questo progetto, in occasione delle sessioni di Laurea, si invitano gli interessati e le loro famiglie a non utilizzare coriandoli, stelle filanti e altro materiale che generi rifiuto disperso nell’ambiente.
INFORMAZIONI GENERALI
Per iscriversi all’esame di Laurea occorre seguire le indicazioni riportate sul sito di Ateneo alla pagina dedicata.
TESI: è obbligatorio esclusivamente il formato elettronico.
COLORO CHE INTENDONO LAUREARSI, SONO OBBLIGATI A SEGUIRE LA NUOVA PROCEDURA DI “RICHIESTA TESI” ALMENO SEI MESI PRIMA DELL’INIZIO DELL’APPELLO, COLLEGANDOSI ALLO SPORTELLO VIRTUALE: http://sportellovirtuale.unipi.it/ e la risposta sarà inserita all’interno dello stesso ticket.
Si consiglia di leggere bene il REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE, che contiene anche le norme per l’attribuzione del voto di laurea.
In “Modulistica per gli studenti” è possibile trovare il modello del frontespizio per la tesi di laurea.
A tutta la comunità universitaria
Sostenibilità UniPI
Siamo lieti di annunciare che l’Università di Pisa ha adottato le Linee Guida per gli Eventi Sostenibili, redatte dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) e approvate dagli organi di governo dell’Ateneo.
Le Linee Guida forniscono istruzioni per organizzare eventi in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche etiche e inclusive, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il documento, consultabile al seguente link: Linee Guida Eventi Sostenibili , fissa obiettivi precisi:
- Ridurre l’impatto ambientale attraverso pratiche che minimizzino consumo di risorse, produzione di rifiuti ed emissioni di gas serra.
- Promuovere il benessere offrendo cibo sano e preferibilmente locale nei servizi di catering e incentivando il consumo di acqua rispetto a bevande zuccherate.
- Favorire comportamenti etici privilegiando materiali riutilizzabili e sostenibili e collaborando con fornitori che rispettino standard etici.
- Garantire pari opportunità e inclusione, rispettando le Linee Guida su linguaggio inclusivo e pratiche eque.
Le Linee Guida si applicano a tutte le tipologie di eventi universitari — conferenze, eventi scientifici, istituzionali, divulgativi e studenteschi, comprese le sedute di laurea. Offrono, infatti, indicazioni operative su ogni aspetto dell’organizzazione: menù, gadget, promozione, mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, consumi energetici ed eccedenze alimentari.
Si tratta di raccomandazioni da osservare, diffondere e sostenere, con l’obiettivo di consolidare una cultura della sostenibilità e costruire un modello di università responsabile, etica e proiettata al futuro. Infine, le Linee Guida prevedono anche un sistema di premialità: gli eventi più virtuosi potranno concorrere al riconoscimento di “Evento più sostenibile dell’anno”, incentivando l’adozione di pratiche sostenibili e l’eccellenza organizzativa.
Per informazioni e supporto, è possibile contattare l’Unità Sostenibilità e la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) tramite e-mail: segreteria.cosa@unipi.it
La Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo
Prof.ssa Elisa Giuliani
Prorettrice per la sostenibilità e l’Agenda 2030
Sedute di laurea per l’anno solare 2026:
- 24 febbraio 2026
- 14 aprile 2026
- 23 giugno 2026
- 14 luglio 2026
- 15 settembre 2026
- 20 ottobre 2026
- 01 dicembre 2026
- 11 febbraio 2025 – COMUNICATO URGENTE
- 11 febbraio 2025 – COMMISSIONE PROF BIANCOFIORE – COMMISSIONE PROF PERUGI – COMMISSIONE PROF SIMONCINI – COMMISSIONE PROF TADDEI
- 25 marzo 2025 – decreto nomina – COMMISSIONE PROF. PERONI – COMMISSIONE PROF. ROMANELLI – COMMISSIONE PROF. TADDEI – COMUNICATO AI LAUREANDI
20 maggio 2025(Giro d’Italia) 21 maggio 2025 – decreto nomina – COMMISSIONE PROF TADDEI – COMMISSIONE PROF. BERRETTINI– COMMISSIONE PROFSSA GALIMBERTI – COMUNICATO AI LAUREANDI- 10 – 11 giugno 2025 – COMUNICATO AI LAUREANDI – commissione prof.ssa Brunetto – commissione prof. Taddei commissione prof. Romanelli – commissione prof. Forfori – commissione prof. Cupisti – commissione prof. Berrettini
- 15 luglio 2025 – COMUNICATO AI LAUREANDI – decreto nomina Medicina 15 luglio – commissione Prof. Ghiadoni – commissione Prof. Peroni – commissione Prof. Siciliano – commissione Profssa Brunetto – commissione Profssa Cremolini – commissione Prof Colli – commissione Prof Cupisti – commissione Prof Perugi – commissione Prof. Berrettini – commissione Prof. Forfori
- 23 settembre 2025 –
- COMUNICATO AI LAUREANDI – COMMISSIONE PROF. TADDEI – COMMISSIONE PROF. LENCIONI – COMMISSIONE PROF. GEMIGNANI – COMMISSIONE PROF. CARROZZI – COMMISSIONE PROF. CUPISTI
- 28 ottobre 2025
- 02 dicembre 2025
Sedute di laurea per l’anno solare 2024:
- 13 febbraio 2024 – decreto – commissione Taddei – commissione Simoncini – commissione Peroni
- 26 marzo 2024 – decreto – commissione Galimberti – comunicato / decreto – commissione Romanelli – comunicato
- 21 maggio 2024 – decreto – commissione Naccarato – comunicazione ai laureandi
- 11 giugno 2024 –decreto nomina medicina 11_6 – COMUNICATO AI LAUREANDI – commissione prof. Bellini – commissione prof. Ceravolo – commissione prof. De Caterina – commissione prof. Santini – commissione prof. Simoncini – commissione prof. Taddei
16 luglio 2024– 15 luglio 2024 – COMUNICATO AI LAUREANDI – commissione Prof.ssa Mosca – commissione Prof. Taddei – commissione Prof. Santini – commissione Prof. Romanelli – commissione Prof. Gemignani – commissione Prof. Colli – commissione Prof. Berrettini– Decreto di nomina –- 24 settembre 2024 – decreto nomina MED – COMMISSIONE PROF. COSOTTINI – COMMISSIONE PROF. NACCARATO – COMMISSIONE PROF.SSA RIZZO – COMUNICATO AI LAUREANDI
- 29 ottobre 2024 – decreto nomina – commissione prof De Caterina – commissione prof Taddei – commissione prof.ssa Rizzo
- 03 dicembre 2024 – COMUNICATO AI LAUREANDI – decreto nomina – commissione Prof. Ceravolo – commissione Prof. De Caterina – commissione Prof. Volterrani
Sedute di laurea per l’anno solare anno 2023:
– 14 febbraio 2023 – decreto – commissione Casani – commissione Simoncini – commissione Taddei
– 04 – 06 aprile 2023 – decreto – commissione Peroni – commissione Siciliano – commissione Taddei
– 23 maggio 2023 – decreto – commissione Taddei – commissione Peroni
– 13 giugno 2023 – decreto – commission: Biancofiore – Faraguna – Romanelli – Ruffoli – Siciliano – Taddei
– 11 luglio 2023 – decreto – commissione Chiarugi – commissione Dell’Osso – commissione Falcone – commissione Mosca – commissione Neri – commissione Peroni – commissione Simoncini – commissione Taddei
– 26 settembre 2023 – decreto – commissione Simoncini – commissione Spinelli – commissione Taddei – commissione Volterrani
– 7 novembre 2023 – decreto – commissione Taddei – commissione Elisei
– 05 dicembre 2023 – decreto – commissione Foddis – commissione Ghiadoni – commissione Morelli