- OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
A seguito dell’esito della prova verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) ai candidati vincitori che abbiano ottenuto un punteggio totale inferiore a 1/3 di quello massimo acquisibile nella prova concorsuale e che abbiano conseguito un punteggio inferiore al 25% di quello massimo ottenibile negli argomenti attinenti alle materie del primo anno del corso di studi. Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, saranno individuati da apposita commissione del CDS e si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA. Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.
- Regole per la suddivisione in canali
- Normativa sul cambio canale
- Propedeuticità: ai sensi del regolamento didattico di CDS, sono stabilite alcune propedeuticità interne ai diversi insegnamenti e/o corsi integrati. Un file riepilogativo è disponibile qui.
- Blocco degli esami:
a) per sostenere gli esami del secondo anno (e successivi) lo studente dovrà aver superato almeno quattro esami del primo anno;
b) per sostenere gli esami del quarto anno (e degli anni successivi), lo studente dovrà aver superato tutti gli esami dei primi due anni ed almeno due esami del terzo anno;
c) per sostenere gli esami del sesto anno, lo studente dovrà aver superato tutti gli esami dei primi quattro anni ed almeno due esami del quinto anno.
- Tesserino riconoscimento studenti per tirocinio
- Tirocini del VI anno
- Linee Guida Commissione Tesi (LM-41)
- Informazioni sulla Laurea abilitante
- Coperture assicurative:
- ADO/E
- Modulo studente lavoratore (da recapitare a Monica Cecchi – monica.cecchi@unipi.it)
- Gli studenti del CDS che intendano attivare una procedura per la frequenza volontaria nei reparti della AOUP, devono compilare ed inviare tramite mail a Monica Cecchi (monica.cecchi@unipi.it), il modulo di comunicazione qui allegato
- Lingua inglese: è richiesto almeno il livello B2 di conoscenza della lingua. L’esame consiste nella prova di livello che si prenota e si svolge presso il Centro Linguistico Interdipartimentale (Descrizione — Centro Linguistico (unipi.it)). Chi fosse già in possesso di una certificazione riconosciuta a livello europeo può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
- Regolamento interno del CDS sulla figura del free mover
- Guida-VADEMECUM ai Tirocini ed. 2025
- Tirocini volontari extracurricolari: lo svolgimento di tirocini volontari extracurricolari presso le strutture dell’AOUP è possibile in qualunque momento dell’anno semplicemente presentando la comunicazione presente sul sito nella pagina Servizi dedicato alla modulistica (Modulistica Studenti – Scuola di Medicina (unipi.it)). Per lo svolgimento di tirocini volontari extracurricolari presso le strutture dell’ATNO si osservano le stesse tempistiche dei tirocini curricolari e le richieste si raccolgono attraverso il portale Tiromed; ovvero: 31 dicembre per il primo semestre dell’anno solare successivo, e 30 aprile per il secondo semestre dello stesso anno solare.