- TOLC MED 2023
Il test di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria 2023 si svolgerà in modalità TOLC durante il mese di aprile e il mese di luglio. Il bando di partecipazione per la sessione di aprile è pubblicato sul sito: Medicina e chirurgia – Matricolandosi (unipi.it)
La somministrazione dei test verrà effettuata in presenza al PC presso la sede scelta dal candidato all’atto della iscrizione alla prova.
I test saranno erogati per ciascun candidato, mediante la piattaforma informatica CISIA.
Le domande del nuovo test medicina 2023, il TOLC-MED, che durerà 90 minuti, saranno così suddivise:
• 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti;
• 15 quiz di biologia – 25 minuti;
• 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti;
• 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
VIDEO TUTORIAL DI PREPARAZIONE AL TEST DI AMMISSIONE
La Scuola di Medicina dell’Università di Pisa ha predisposto una serie di video specifici volti a supportare le candidate e i candidati nella preparazione ai test di ammissione al fine di potenziarne le consapevolezze, competenze e capacità e migliorare la propria performance in sede di esame. Raccolta di video utili per agevolare la comprensione dei concetti più complessi in biologia, chimica, fisica e statistica. Come sono organizzati i video?
- i video sono ordinati in playlist distinte per argomento
- seguono passo per passo gli argomenti elencati nelle linee guida ministeriali
- sono stati preparati come percorsi didattici online
- propongono materiali idonei al livello richiesto
- comprendono quiz finali orientati all’autovalutazione
Chi può usufruire della playlist?
- le persone che si iscrivono ai test TOLC di Medicina e Chirurgia e Medicina veterinaria, per potenziare la loro preparazione e contribuire a migliorare il risultato ottenuto al test
- gli studenti iscritti al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia che devono assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relative alla biologia, alla chimica e alla fisica
- Regole per la suddivisione in canali
- Normativa sul cambio canale
- Blocco degli esami:
a) per sostenere gli esami del secondo anno (e successivi) lo studente dovrà aver superato almeno quattro esami del primo anno;
b) per sostenere gli esami del quarto anno (e degli anni successivi), lo studente dovrà aver superato tutti gli esami dei primi due anni ed almeno due esami del terzo anno;
c) per sostenere gli esami del sesto anno, lo studente dovrà aver superato tutti gli esami dei primi quattro anni ed almeno due esami del quinto anno.
- Normativa sui riconoscimenti CFU in caso di trasferimenti da altro ateneo
- Tabella convalide
- Modello frontespizio per tesi di laurea
- Richiesta tesi
- Tesserino riconoscimento studenti per tirocinio
- Tirocini del VI anno
- Linee Guida Commissione Tesi (LM-41)
- Informazioni sulla Laurea abilitante
- Coperture assicurative:
- Modulo studente lavoratore (da recapitare a Monica Cecchi – monica.cecchi@unipi.it)
- Gli studenti del CDS che intendano attivare una procedura per la frequenza volontaria nei reparti della AOUP, devono compilare ed inviare tramite mail a Monica Cecchi (monica.cecchi@unipi.it), il modulo di comunicazione qui allegato
- Lingua inglese: è richiesto almeno il livello B2 di conoscenza della lingua. L’esame consiste nella prova di livello che si prenota e si svolge presso il Centro Linguistico Interdipartimentale (Descrizione — Centro Linguistico (unipi.it)). Chi fosse già in possesso di una certificazione riconosciuta a livello europeo può chiederne il riconoscimento seguendo le indicazioni riportate alla pagina web: Riconoscimento crediti formativi (unipi.it)
- Regolamento interno del CDS sulla figura del free mover
Last Updated on 28 Febbraio 2023