L’Università di Pisa, a partire dall’a.a 2020-2021, attiva il Percorso di eccellenza “Medicine Enhanced by Engineering Technology” (MEET), realizzato grazie alla cooperazione e collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e la scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.
Il MEET è un percorso integrativo ed interdisciplinare che offre, agli studenti iscritti alla Laurea Magistrale a Ciclo Unico in medicina e Chirurgia la possibilità di ampliare le proprie conoscenze con insegnamenti aggiuntivi di ambito tecnologico e ingegneristico. Il percorso integrativo ha lo scopo di formare medici in grado di unire le competenze tipiche del Medico Chirurgo con quelle fornite dall’Ingegneria Biomedica, dalle tecnologie digitali e dalla gestione sanitaria, in modo da apprendere come meglio utilizzare e padroneggiare l’innovazione tecnologica che sta sempre più permeando il contesto clinico. Lo studente acquisirà non solo le metodiche più innovative nel settore della ricerca medica, bioingegneristica e informatica, ma anche come tradurre in pratica questi approcci che permetteranno di migliorare la qualità di vita del paziente in modo sostenibile, di innovare le terapie, e di rendere più facile la comunicazione tra medico e paziente sull’approccio terapeutico adottato. Lo studente acquisirà altresì conoscenze fondamentali nell’ambito della gestione sanitaria, dell’etica e della medicina di frontiera, il tutto fornito un approccio che combina conoscenze disciplinari con competenze applicative e che mette in contatto diretto lo studente con le più avanzate metodologie e tecnologie attuali applicate alla pratica e alla ricerca medica in modo da formare la professionalità del medico del futuro. Procedure di ammissione e criteri di selezione saranno indicati nel bando
annuale.
Il percorso si articola in 4 anni dal III al VI anno di corso, e prevede l’acquisizione, da parte degli studenti ammessi, di 48 crediti formativi soprannumerari (CFU) in ambito tecnologico.
Il percorso MEET è a numero programmato e mette a disposizione 40 posti ad un numero limitato di studenti selezionati tra i più meritevoli e motivati.
Bando di ammissione a.a. 2024/2025 (scadenza di presentazione delle domande: ore 13:00 del 19/07/2024)
Elenco degli ammessi a.a. 2024/2025
Programmazione didattica a.a. 2024/2025
>Orario delle lezioni a.a. 2024/2025:
- 1° anno primo semestre
- 2° anno primo semestre
- 3° anno primo semestre
- 4° anno primo semestre
- 1° anno secondo semestre
- 2° anno secondo semestre
- 3° anno secondo semestre
- 4° anno secondo semestre
Programmazione didattica a.a. 2023/2024
Elenco degli ammessi a.a. 2023/2024
> Orario delle lezioni a.a. 2023/2024: